Search This Blog

Showing posts with label italiano. Show all posts
Showing posts with label italiano. Show all posts

Thursday, 31 December 2020

Il Treno dei bambini - Viola Ardone

 Libro eccellente che racconta la storia vera di un gruppo di bambini da Napoli mandato a Bologna durante l'inverno dopo la guerra per togliergli della povertà e della fame.  E la storia di chi vive senza un senso chiaro d'identità tra due mondi.  Il personnaggio principale scopre un mondo diverso quando vive colla famiglia a Bologna e non può piu tornare alla vita stretta e dura della sua madre a Napoli.  Lei anche lo respinge nel senso che non può accettare quel nuovo mondo che il suo bambino ha scoperto.  In quel senso è anche un libro su come la gente  può tenersi prigioniero nel sua propria vita e idee.  

Una storia emotiva ma non eccessivamente - va bene con il tema dei bambini.  

Saturday, 3 October 2020

I racconti di Nene - Andrea Camilleri

 Un libro di ricordi di Camilleri.  Divertente.  Da uno sguardo a diversi lati della vita di ogni giorni, alla politica e anche al mondo artistico dell'Italia della sua epoca.

Gli Zii di Sicilia - Leonardo Sciascia

 Quello che comincia come romanzo divertente si sposta lentamente in critica sociale di diversi aspetti della società siciliana.  Ci sono osservazione critiche sopra il ruolo della chiesa, del governo, della società sempre dominata di famiglie ricche e come continuano a sfruttare il piccolo popolo.  C'è anche uno sguardo al fascismo e l'oppressione politica nell'era del fascismo.  Ma per me, il più interessante e lo sguardo critico ai valori sociali della società americana, esposto attraverso la visita della zia che abita da anni in America - materialismo e soldi davanti a tutto.  Era un tema nella letteratura italiana di dopo guerra.   Si può vederlo per esempio, anche nel film di Fellini su i suoi primi anni a Roma, sotto l'aspetto della scomparsa della vita comunale e di quartiere negli anni 50 e 60.

Todo Modo - Leonardo Sciascia

 Corto romanzo di tipo critica sociale.  Esamina il rapporto corrotto tra la Chiesa, il mondo degli affari e delle grande imprese, e del governo sociale cristiano.  Da un certo punto di vista, espone il tentativo della Chiesa, ora forza metà spenta, di ritenere il possibile della sua importanza e del suo potere.

Interessante come documento sociale di un certo periodo storico.

Conversazione in Sicilia - Elio Vittorini

 Il romanzo classico di Vittorini.  Bella storia del ritorno alla Sicilia dopo anni d'assenza.  Ha elementi surreale e anche molto concreti e realistici.  L'avevo letto molti anni fa, ma questa volta ho notato più chiaramente gli elementi politici ed antifascisti nel romanzo.  Ero anche impressionato dall'umanesimo dell'autore, perfino davanti ai due fascisti che incontra durante il suo viaggio in treno.  Abbastanza facile di lettura, e di un'apparente semplicità, ma con bellissime imagine ed intrecci di temi. 

Certo vale la pena di rileggerlo più di una volta.

Riccardino - Andrea Camilleri

 L'ultimo libro di Camilleri e anche della serie Montalbano.  Camilleri l'avevo scritto molti anni fa, ma insisteva che sarebbe stato pubblicato solo dopo il suo decesso.  Divertente come sempre ma con certi aspetti originali mai visti nei libri di Montalbano.  Il romanzo diventa un po' Pirandellesco nel senso che nel corso del romanzo c'è uno scambio di lettere e di telefonate tra il carattere Montalbano e l'autore Camilleri.  Montalbano è alla volta l'ispirazione per l'autore e anche la sua creazione.  Alla fine Montalbano si cancella letteralmente...

Mi sento un po' deluso che non ci sarà più libri con Montalbano.  

Il cuoco dell'Alcyon - Andrea Camilleri

 Un romanzo basato su le organizzazioni internazionale del mafia.